All’Assessore Ambiente del Comune di Patrica
Al Presidente del Consiglio del Comune di Patrica
e p.c. Al Sig. Sindaco del Comune di Patrica
Patrica, 07/03/2017
Oggetto: Moratoria sugli impianti per i rifiuti su tutto il territorio del Comune di Patrica
Il Consigliere Comunale di Minoranza Gianluca Bufalini, si fa portavoce della seguente proposta di moratoria avanzata del meetup “Patrica 5 Stelle” e già attuata in altri Comuni della Provincia di Frosinone (vedi il Comune di Ferentino).
Visto che altri comuni della Provincia di Frosinone, tra cui Ferentino, su indicazione dell’Associazione Civis di Ferentino hanno già avanzato un’istanza per l’impegno ad inserire nel proprio nuovo Piano Urbano Comunale Generale una norma di salvaguardia ambientale – cosiddetta “moratoria”- consistente del divieto di collocazione ed esercizio nel proprio territorio comunale di nuovi impianti di trattamento e smaltimento dei RSU, nonché di impianti industriali per la produzione di energia da biomasse e di compostaggio, con esclusione di quelli dedicati ai soli fabbisogni della comunità e dei cittadini del proprio Comune e di quelli di recupero e riciclo delle frazioni differenziate dei rifiuti;
Visto che il contesto ambientale del territorio comunale di Patrica e lo stato generale delle principali matrici ambientali aria, acqua, suolo, nel Comune di Patrica rappresenta una evidente situazione di criticità tale che gli impatti ambientali di tale tipologia di impianti non sono allo stato attuale sostenibili, almeno fino al completamento delle operazioni ed attività di bonifica in corso sia per il SIN Bacino del Fiume Sacco, sia per il risanamento della qualità dell’aria, sia per la depurazione e gestione delle acque di cui al nuovo Piano di Tutela Regionale in corso di adozione;
Visto che sono in corso di valutazione VIA/AIA presso la Regione Lazio diversi progetti per il trattamento di rifiuti di vario genere e ricadenti nel territorio del Comune di Patrica (Recall e Terra Pulita);
Considerato che il Comune di Patrica ha già dato incarico ad un gruppo di tecnici il mandato per la progettazione, definizione e successiva approvazione del Piano Urbano Comunale Generale per il Comune di Patrica, e che in quest’ambito l’amministrazione comunale deve indicare le norme di gestione ed uso del territorio tenendo conto delle condizioni ambientali e delle esigenze della popolazione, come previsto dalla normativa di settore;
Ritenuto che la tutela dell’ambiente naturale e di vita e di lavoro dei cittadini, nonché della salute della popolazione è interesse primario dell’amministrazione comunale di Patrica, come sancito dalle norme nazionali e comunitarie;
CHIEDE
al Sindaco, all’Assessore all’Ambiente e al Presidente del Consiglio, di portare all’o.d.g. del prossimo Consiglio Comunale la seguente proposta di impegno da parte del Comune di Patrica:
Elaborare, redigere ed inserire nel PUCG del Comune di Patrica, in corso di definizione, norme di divieto alla collocazione ed esercizio di nuovi impianti di trattamento e smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani RSU delle seguenti tipologie:
· impianti di smaltimento e discariche di RSU o altra tipologia di rifiuto conseguente al trattamento dei rifiuti indifferenziati;
· impianti di trattamento delle frazioni di RSU indifferenziati, quali TMB, impianti per la produzione di combustibile da rifiuti, impianti di termovalorizzazione ed inceneritori per la produzione di energia;
· impianti di compostaggio industriali per la produzione di biogas, biometano o per la produzione di energia;
· impianti industriali per la produzione di energia da biomasse.
Dovranno essere esclusi dal divieto:
· gli impianti a servizio del solo fabbisogno della comunità di Patrica, calcolato sulla base della produzione annua dei rifiuti nel Comune di Patrica, sull’entità e quantità delle frazioni dei RSU e sulle percentuali di raccolta differenziata;
· gli impianti per il recupero e riciclo delle frazioni di RSU differenziati, quali vetro, plastica, carta, ecc.
· gli impianti di compostaggio di comunità di cui al recente Decreto n.266/2016 del Ministero dell’Ambiente.
Spero che la proposta venga presa in seria considerazione e che al più presto venga portata in Consiglio Comunale affinché possa essere descritta, migliorata, condivisa anche dagli altri Consiglieri e adottata con Delibera di Consiglio.
Patrica 07 Marzo 2017
Ing. Gianluca Bufalini