Punto N.1 – Adesione al progetto “I Borghi Più Belli d’Italia”

I Borghi Più Belli D’ Italiarappresentano un Club e per poter entrare a far parte del Club non basta iscriversi ma c’è una procedura ben precisa da rispettare che comprende altresì dei requisiti richiesti dalla Carta di Qualità.

Nella Carta di Qualità sono appunto inseriti tutti i requisiti che il Borgo deve possedere come patrimonio architettonico e/o naturale di qualità e che si faccia apprezzare per tutta una serie di caratteristiche distintive tra cui:

-       Qualità degli accessi al Borgo,

-       Compattezza e omogeneità della massa costruita,

-       Possibilità di percorsi diversi allinterno del Borgo,

-       Armonia e omogeneità dei volumi costruiti,

-       Armonia e omogeneità dei materiali e dei colori delle facciate e dei tetti,

-       Mimetizzazione delle linee aeree elettriche e telefoniche,

-       Rinnovamento e abbellimento delle facciate,

-       Presenza di unofferta di alloggio, ristorazione e attività ludiche, sportive o culturali,

-       Esistenza di un punto di informazione o accoglienza,

-       Organizzazione di visite guidate,

-       Edizione di guide o opuscoli promozionali,

-       Esistenza di una segnaletica direzionale e informativa

-       Etc.

Leggere questi pre-requisiti è molto importante perché lo dobbiamo fare con profondo senso critico e di obiettività  ponendoci la domanda: 

ad oggi, il nostro amato Centro Storico di Patrica, possiede tutte queste caratteristiche?

Io personalmente, con tutto il bene che voglio a questo Paese, ho provato a leggere la Carta di Qualità e volendo essere ottimista, possiamo forse arrivare ad avere il 50% delle caratteristiche richieste.

Questa riflessione è molto importante farla, perché altrimenti rischiamo di prendere in giro questo Consiglio Comunale e chi ci sta ascoltando e seguendo.

Nessuno dei presenti direbbe NO ad una idea di questo tipo che , analizzata superficialmente, sembrerebbe offrire a Patrica, la possibilità di diventare uno dei Borghi Più Belli dItalia.

In realtà,  secondo il mio modesto giudizio, ad oggiPatrica non possiede la maggior parte  di quei requisiti e quindi , illudere la cittadinanza dicendo il contrario e facendo credere di poter far diventare il Centro Storico attuale uno dei Borghi Più Belli dItalia, significherebbe solo prendere in giro i cittadini .

Premesso ciò, questa sera si dovrebbe fare un  altro tipo di  ragionamento, completamente diverso. 

Siamo tutti consapevoli che Patrica ad oggi non ha tutte queste caratteristiche richieste ma vogliamo cambiare il volto del nostro Paese e porci come obiettivo a medio-lungo termine di cambiare completamente rotta e farlo diventare in futuro uno dei Borghi Più Belli dItalia.

Che cosa dobbiamo fare oggi per raggiungere questo obiettivo

Non basta certo ladesione ad un Club per realizzare questo sogno.

Occorre invece che ci sia una  progettualità a monte corredata da   impegno, idee pratiche di rilancio turistico  del centro storico, un business plan realizzabile per la valorizzazione dei nostri beni architettonici e naturali, un piano fattibile di investimenti e di riqualificazione urbana del centro storico.

Se lo scopo di questa sera e di questo Consiglio Comunale è quello di prendere un impegno formale con tutta la cittadinanza di voler creare oggi le condizioni politiche, amministrative, tecniche e finanziarie di cambiare il volto di questo nostro paese per farlo diventare in futuro veramente uno dei Borghi Più Belli dItalia, allora ha senso aderire a questo Club.

Se al contrario  dietro a questa richiesta di iscrizione al Club, non cè un progetto strutturato di trasformazione del volto del nostro paese, ma solo un modo per far vedere che si fa qualcosa, allora vi dico che tutto questo non ha alcun senso, anzi ci farebbe soltanto spendere soldi dei contribuenti , senza raggiungere alcun risultato.

Tra laltro, aggiungo che liscrizione al Club non è nè automatica , nè a costo zero. SI parte con circa 400 euro per la sola  presentazione della domanda di iscrizione, più i costi a carico del Comune per una visita da parte di un Comitato Tecnico per giudicare il Borgo e la presenza di tutti i requisiti richiesti, per arrivare a pcirca 1600 euro annui  per il mantenimento delliscrizione.

 

DOMANDE:

-       Oltre alla richiesta di adesione a questo Club dei Borghi Più Belli dItalia, esiste un progetto vero per cambiare il volto di questo nostro paese? 

-       Come intendete trasformare Patrica dal punto di vista architettonico, naturale, turistico, artigianale?

-       Quali iniziative concrete, fattibili e realizzabili volete mettere in campo per raggiungere questo obiettivo a medio/lungo termine?

 

 

Punto N.2 – Legge regionale “Reddito minimo garantito verso l’inserimento ed il reinserimento nel mondo del lavoro”

Caro Presidente, prima di iniziare la discussione del Punto n.2 permettetemi però un appunto: come è possibile portare in discussione in questo Consiglio Comunale l’approvazione di una proposta di legge di iniziativa popolare il cui testo non è allegato alla mozione stessa né tantomeno allegata successivamente agli atti inviati ai Consiglieri Comunali?

Che cosa stiamo per approvare? Quale è il contenuto formale della proposta di legge che ci accingiamo a discutere ed approvare?

Caro Segretario: E’ legale tutto questo? Si può discutere e approvare un qualcosa che non è stato allegato agli atti con la mozione né tantomeno inviato ai Consiglieri in visione prima del Consiglio Comunale?

 

Fatta questa doverosa premessa formale e sulla validità del procedimento seguito, 

quando ho letto il Punto N.2 allordine del giorno di questo Consiglio Comunale, leggendo Reddito minimo garantito verso linserimento ed il reinserimento nel mondo del lavoro, personalmente mi sono incuriosito ma non avendo trovato nessun dettaglio operativo nella proposta di delibera del consigliere proponente ma solo un riferimento al fatto che sarebbe intervenuto un delegato di Vertenza Frusinate, allora ho cercato di documentarmi altrove visto che non lo aveva fatto il Comune con gli atti allegati né il consigliere proponente della mozione e secondo un comunicato trovato online :

Avranno diritto al reddito minimo garantito, una volta approvato dalla Regione Lazio, tutti coloro che sono disoccupati contro la loro volontà, e che hanno esaurito, oppure non hanno diritto ad altri ammortizzatori sociali. Potrà essere richiesto direttamente alla Regione, previa sottoscrizione del PAI (Piano Azione Individuale), che avrà la funzione di formare l’utente e reinserirlo nel mondo del lavoro.

La somma erogata oscillerà tra i 500 e i 600 euro, in base ad una tabella che tiene conto del numero dei componenti del nucleo familiare e dell’ Isee.

I finanziamenti saranno legati al fondo sociale europeo 2014-2020 e alle risorse disponibili nel bilancio regionale, a cui si aggiungeranno fondi provenienti dalle eventuali disponibilità di Provincie e Comuni.

 

Personalmente non posso che essere favorevole a questa legge di iniziativa popolare anche perché è una variante molto stretta del famoso Reddito di Cittadinanzache è uno dei pilastri portanti del Movimento 5 Stelle e che oggi è stato inserito anche nel contratto di governo tra M5S e Lega.

Quindi, molto probabilmente, appena il Reddito di Cittadinanza diventerà legge dello Stato, forse questa proposta di legge regionale sarà assorbita ma i principi ispiratori di entrambe le leggi sono molto simili e non in contrasto tra di loro. 

 

Punto N.3 – Esame ed approvazione del rendiconto dell’esercizio finanziario 2017

 

Per prima cosa le mie domande saranno rivolte ai politici che rappresentano l’Amministrazione e non ai Tecnici Comunali, non per mancanza di rispetto nei confronti dei Dipendenti che anche in questa occasione del Bilancio Consuntivo 2017 hanno fatto un ottimo lavoro e si sono sempre dimostrati competenti e disponibili, ma perché gli interventi sono di natura politica prima ancora che tecnica e quindi è giusto che siano gli Amministratori a rispondere. Se poi i politici non sono in grado di rispondere oppure se preferiscono non rispondere e far intervenire al loro posto i tecnici, questa è una loro scelta personale.

Inoltre questa sera e devo dire, per la prima volta in tre anni ormai di questa Amministrazione, abbiamo il piacere di avere presente un Assessore con delega al bilancio a cui poter rivolgere delle domande riguardanti il Bilancio, visto che per tutti questi anni il precedente consigliere con delega al bilancio è stato sistematicamente sempre assente impedendo quindi di fatto all’intero Consiglio di rivolgere le domande a chi di competenza perché ricopriva questo importante e fondamentale ruolo istituzionale.

Il mio intervento e le mie domande, saranno incentrate su due temi principali:

-       La mensa della suola materna della Quattro Strade

-       Le spese legali

 

A)     LA MENSA DELLA SCUOLA INFANZIA DELLE QUATTRO STRADE

Con Delibera di Giunta n.8 del 13.01.2017, questa Amministrazione ha deciso di autorizzare la Ditta Eurist all’acquisto a proprie spese e alla installazione presso il centro di cottura della Scuola dell’Infanzia, di tutta una serie di nuove attrezzature quali:

-       Lavandino a doppia vasca.

-       Due frigoriferi per la conservazione separata di salumi e formaggi – verdura e frutta fresca – carne.

-       Congelatore a pozzetto per la conservazione delle verdure surgelate e pesce surgelato.

-       Affettatrice.

-       Tritacarne.

-       etc.

Però la Ditta Eurist, in cambio dell’acquisto delle attrezzature a proprie spese, pone le attrezzatture in utilizzo gratuito all’Ente però chiede e ottiene dall’Amministrazione l’autorizzazione a poter effettuare nelle cucine della Scuola dell’Infanzia, la preparazione dei pasti anche in favore di altri committenti fuori dal territorio comunale di Patrica, fino al 30/settembre/2017.

E’ ormai passato un anno e mezzo dall’inizio di questa convenzione e la Ditta Eurist ancora sta continua a cucinare all’interno delle cucine della Scuola dell’Infanzia, giorno e notte H24, sabato e domeniche comprese, giorni di festa, estate ed inverno, e con tutti i costi delle utenze ACQUA, LUCE e GAS a carico del Comune di Patrica.

1)     La Ditta Eurist a che titolo ancora sta utilizzando le cucine della Scuola dell’Infanzia visto che la Delibera di Giunta n.8 del 13.01.2017 aveva previsto come scadenza della convenzione il 30 settembre 2017

 

 

2)     Nella stessa Delibera di Giunta n.8 del 13.01.2017, si precisa che l’Amministrazione doveva eseguire un monitoraggio dei costi energetici per acqua, gas ed energia elettrica.

Ci può illustrare il risultato di questo monitoraggio dopo un anno e mezzo dall’inizio di questa attività da voi autorizzata?

 

3)     Ci può spiegare quale sia stata la maggiorazione di spesa a carico dell’Amministrazione dal gennaio 2017 ad oggi per le utenze energetiche di Acqua, Gas ed Energia Elettrica per l’edificio delle Quattro Strade?

 

4)     A fronte di questa maggiore spesa a carico dell’Amministrazione e di tutti i cittadini di Patrica, che cosa ha ottenuto in cambio il Comune di Patrica?

 

 

B)     LE SPESE LEGALI

Il Comune di Patrica nel 2016, 2017 e 2018 ha ricevuto diversi ricorsi dinanzi al TAR di Latina e tutti riconducibili ad errori amministrativi legati a precise indicazioni politiche da parte di questa Amministrazione.

Mi riferisco al primo ricorso al TAR di Latina presentato nel 2016 dalla Ditta Reali per il servizio di Trasporto Pubblico Locale; ricorso vinto dalla Reali Tour e per questo il Comune di Patrica nel 2016 ha già sostenuto spese legali e processuali per oltre 20.000 € e contabilizzate nel bilancio 2016.

Spese queste, riconducibili ad un errore politico degli Amministratori che con la Delibera di Giunta n. 11 del 26 gennaio 2016, davano mandato di affidare il trasporto pubblico locale al gestore del servizio trasporto del Comune Ferentino, capofila dell’aggregazione alla quale Patrica ha aderito. 

Veniva quindi revocato, da parte del Comune di Patrica, il servizio alla Ditta Reali Tour con conseguente affidamento diretto alla Cialone Tour.

Il Tar di latina ha accolto il ricorso della Reali e condannato il Comune di Patrica perchè «non si sarebbe potuto procedere con un affidamento diretto, occorrendo invece una gara».

Da qui l’annullamento della Delibera di Giunta n. 11 del 26 gennaio 2016 impugnata con decadenza degli atti di affidamento del servizio.

 

Successivamente, nel 2017 la Ditta Reali Tour ha presentato altri due ricorsi dinanzi al TAR di Latina per lo stesso vizio di forma nell’assegnazione diretta del trasporto scolastico alla Ditta Cialone che però non è stato accolto, ma solo per decorrenza dei termini.

Negli ultimi mesi è stato presentato un altro ricorso al TAR di Latina, questa volta per la rotatoria delle Quattro Strade e per la procedura tecnica-amministrativa seguita a danno delle Turriziani.

Quindi negli ultimi anni, questa Amministrazione, ha guadagnato diversi ricorsi e condanne dinanzi al TAR di Latina e sempre riconducibili a decisioni politiche assunte con Delibere di Giunta, poi puntualmente annullate perché illegittime.

 

1)    A quanto ammonta il totale delle Spese Legali, Spese Processuali ed eventuali richieste di risarcimento danni richiesti al Comune di Patrica nel corso del 2017?

 

2)    Rispetto agli anni precedenti, quanto è stato l’aumento per le Spese Legali?

 

DICHIARAZIONE DI VOTO:

In relazione ai consumi energetici della Scuola dell’Infanzia delle Quattro Strade, il sottoscritto, a fronte di due diversi accessi agli atti eseguiti a maggio/2017 e novembre/2017, ho potuto mettere a confronto alcuni di questi costi delle utenze di Acqua, Gas ed Energia Elettrica e quindi, anche se in maniera parziale e relativamente al periodo da me osservato (da ottobre 2015ad agosto 2017), ho potuto elaborare un piano di monitoraggio tra il prima e il dopo, per verificare gli eventuali effetti economici della convenzione a seguito della Delibera di Giunta n.8 del 13/01/2017.

Nel periodo osservato che va da ottobre 2015ad agosto 2017, posso affermare con certezza e con dati alla mano fornitemi dagli stessi uffici comunali, che a seguito della Delibera di Giunta n.08/2017 e quindi dell’inizio della convenzione, il costo medio mensile dell’Energia Elettrica solo per l’edificio della Scuola dell’Infanzia delle Quattro Strade è passato da circa 250 €/mesead oltre 400 €/mese, quindi con un aumento medio mensile di oltre 250 €/mese.

 

 

Tenuto conto che ad oggi, a distanza di circa 18 mesi dall’entrata in vigore della convenzione, la Ditta Eurist sta ancora utilizzando la cucina della Scuola dell’Infanzia per il proprio business e il Comune di Patrica sta ancora pagando per loro le bollette di Acqua, Gas ed Energia Elettrica, il costo in più a danno del Comune di Patrica, solo per la forniture dell’Energia Elettricaè di oltre 18 x 150 =2.700 €   

e a questi, per lo stesso principio, vanno sommati i maggiori costi sostenuti dal Comune di Patrica anche per le utenze di Acqua e Gas.

A fronte di questa maggiora spesa sostenuta dal Comune di Patrica a vantaggio della Ditta Eurist, se non dimostrerete di aver ottenuto dalla Ditta stessa un controvalore in cambio per bilanciare questa maggiore spesa, questa si prefigura come una ipotesi di DANNO ERARIALEe chiederò l’intervento degli organi di controllo e vigilanza in quanto è stato causato da una precisa scelta politica degli attuali Amministratori e che quindi tali costi non vadano a carico dei cittadini ma degli Amministratori che hanno sbagliato e che hanno voluto, richiesto e approvato questa convenzione mediante Delibera di Giunta n.8 del 13/01/2017.

 

 

Anche per quanto riguarda le Spese Legali, Spese Processuali derivanti dai vari ricorsi dinanzi al TAR di Latina, essendo frutto di errori da parte dei politici, non è giusto che ne paghino le conseguenze i cittadini di Patrica e quindi anche in questo caso si prefigura una ipotesi di DANNO ERARIALEcausato da una precisa scelta politica degli attuali Amministratori e che quindi tali costi non debbano essere a carico dei cittadini di Patrica ma degli Amministratori che hanno sbagliato e che hanno voluto, richiesto e approvato anche delle Delibere di Giunta o di Consiglio.

 

Per tutti questi motivi, il mio voto sarà CONTRARIO.