Al Sindaco del Comune di Patrica
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
e.p.c. Polizia Municipale di Patrica
e.p.c. Istituto Comprensivo di Supino
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oggetto: Interrogazione al Sindaco –“sicurezza nella Scuola dell’infanzia in località Quattro Strade”.
Il sottoscritto Dott. Ing. Gianluca Bufalini, in qualità di Genitore ma anche di tecnico e di Consigliere Comunale di Minoranza, con la presente interrogazione , chiede chiarimenti al Sig. Sindaco del Comune di Patrica circa la situazione riguardante la sicurezza dei bambini che frequentano la scuola dell’infanzia , sita in località Quattro Strade a Patrica.
PREMESSO CHE:
· L’apertura del cancello di accesso alle auto dentro l’area di pertinenza dell’edificio scolastico in località Quattro Strade a Patrica dalle ore 08.00 alle 09.00 e dalle ore 15.00 alle 16.00 è stata “imposta” con decisione del Sindaco (vedi anche la comunicazione a mezzo web del Sindaco del 22.10.2015) al fine di agevolare sia i genitori che accompagnano i bambini, sia il traffico veicolare durante le giornate di maltempo;
· Dall’inizio dell’anno scolastico 2015-2016 si pone il problema di garantire l’incolumità e la sicurezza degli alunni della scuola dell’infanzia statale nell’orario di ingresso e uscita dall’edificio scolastico;
· Si è riscontrato che il cancello di accesso al cortile della scuola medesima, delimitato da recinzione e pertinente all’edificio scolastico, viene aperto dagli operatori della scuola solo negli orari di ingresso e uscita dalla scuola e che, di conseguenza, la sicurezza degli alunni che transitano nel cortile, è posta in serio pregiudizio per la contestuale presenza di veicoli in transito e in fase di manovra all’interno del cortile stesso;
· Negli anni passati, per motivi di sicurezza, l’ingresso con i mezzi all’interno dell’area di pertinenza della suddetta scuola, è stato consentito solo al personale operante all’interno della scuola e ai mezzi di trasporto scolastico;
· Visto il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
· Visto l’obbligo di lasciare sgomberi gli spazi destinati a punti di raccolta degli studenti e del personale della scuola per le emergenze e nel caso di evacuazione dell’Istituto;
· Considerato che devono essere assolutamente garantiti gli spazi liberi per consentire il passaggio e le manovre ai mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco o alle ambulanze in caso di emergenza o di altri mezzi comunque impiegati per le necessità della scuola;
· Vista la necessità di garantire la sicurezza degli studenti, del personale della Scuola e dell’utenza, nell’accesso alla Scuola in conformità a quanto previsto dal D. Lgs. n. 81;
· Considerato che un utilizzo disordinato degli spazi non garantisce l’incolumità delle persone e il buon funzionamento della Scuola ed è in contrasto con le norme sulla sicurezza;
· Vista la limitata capienza dello spazio destinato al parcheggio che non consente di soddisfare completamente la sosta di tutti gli autoveicoli e dei motocicli della potenziale utenza;
· Considerato che la decisione di far entrare tutte le auto dei genitori all’interno dell’area di pertinenza della scuola è stata una decisione del Sindaco e dell’Amministrazione;
· Visto che con l'accoglimento della domanda di iscrizione presso un istituto scolastico e la conseguente ammissione dell'allievo a scuola, sorge un vincolo negoziale dal quale discende l'obbligo di vigilare sulla sicurezza e l'incolumità dell'alunno, per tutto il tempo in cui questi fruisce della prestazione scolastica, in tutte le sue espressioni (Cass. n. 3680/2011); la scuola è pertanto tenuta a predisporre tutti gli accorgimenti all'uopo necessari, anche al fine di evitare che l'allievo procuri danno a se stesso (Cass. n. 1769/2012), sia all'interno dell'edificio che nelle pertinenze scolastiche, di cui abbia la custodia, messe a disposizione per eseguire la propria prestazione (Cass. n. 19160/2012), compreso il cortile antistante l'edificio scolastico nella disponibilità della scuola ove viene consentito l'accesso e lo stazionamento degli utenti e in particolare degli alunni (Cass. n. 22752/2013).
Ivi compreso pertanto, ribadisco, il cortile antistante l’edificio scolastico, essendo l’ingresso dotato di cancello la cui apertura e chiusura vengono effettuate dal personale della scuola.
L’istituto è dunque tenuto ad osservare obblighi di vigilanza e controllo con lo sforzo diligente adeguato alla natura della cosa e alle circostanze del caso concreto dovendo adottare tutte le misure idonee a prevenire ed impedire la produzione di danni a terzi. E’ in altri termini tenuto a mantenere la condotta diligente dovuta (nel senso che trattasi di “contratto di protezione”, in base al quale, tra gli interessi da realizzarsi da parte dell’istituto scolastico rientra quello alla integrità fisica dell’allievo).
· Visto che nelle fasce orarie di ingresso delle auto in questa area, i bambini sono costantemente in pericolo in quanto costretti a fare lo “slalom” in mezzo alle auto in arrivo/in uscita o in fase di manovra;
· Viste le manovre di ingresso e uscita dal cortile della scuola cui sono costretti i mezzi per il trasporto scolastico e fortemente compromesse e rese difficili dalla presenza di auto parcheggiate e da bambini e genitori a piedi;
· Visto il difficile momento di forte tensione internazionale con un potenziale rischio intorno a tutti gli obiettivi sensibili, le scuole purtroppo rientrano tra questi, dovrebbe essere intento condiviso e voluto da tutti, potenziare i livelli di sicurezza sia interni che esterni all’istituto stesso;
Il Consigliere Comunale Dott. Ing. Gianluca Bufalini interroga il Sindaco:
· Il cortile pertinente all’edificio della scuola dell’infanzia statale è classificato come “spazio pubblico” o “area di pertinenza scolastica” ?
· Prima di emettere ordinanza di apertura del cancello negli orari di ingresso/uscita dalla scuola, è stata fatta una attenta Valutazione dei Rischi da parte degli uffici comunali competenti in collaborazione con l’RSPP dell’Istituto scolastico?
· Sono state valutate altre soluzioni tecniche per garantire la sicurezza dei bambini e migliorare al tempo stesso la viabilità nelle aree circostanti la scuola?
· Si è valutata la possibilità di riabilitare/adeguare il secondo ingresso pedonale esistente con scala in ferro e che collega il cortile della scuola con la Strada Provinciale?
· Si è valutata la possibilità di migliorare la banchina laterale alla Strada Provinciale al fine di consentire la sosta breve alle auto dei genitori/accompagnatori sullo stesso lato dell’ingresso pedonale e così da limitare gli attraversamenti pedonali?
· Perché ancora a tutt’oggi, malgrado l’interesse di cui l’amministrazione si fa portatrice per la sicurezza dei bambini, in prossimità dell’edificio scolastico non è stata installata adeguata segnaletica lungo la Strada Provinciale, sia verticale che orizzontale (cartelli, strisce pedonali, cartelli luminosi) compresi dei sistemi di dissuasione all’alta velocità (bande visive di rallentamento)?
Al fine di consentire una più mirata e attenta analisi tecnica della soluzione proposta, allego alla presente, una mappa fotografica.
A disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. Si richiede risposta scritta.
Cordiali saluti
Dott. Ing. Gianluca Bufalini
Patrica, lì 04/12/2015
Copia PDF dell'interrogazione e suoi allegati |
Copia PDF della risposta del sindaco |