Al Sindaco del Comune di Patrica
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Al Comando della Polizia Municipale di Patrica
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
All’Ufficio Tecnico del Comune di Patrica
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
e.p.c. Istituto Comprensivo di Supino
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
OGGETTO: Mancanza di Autorizzazione Sismica per i lavori di messa in sicurezza della scuola media ed elementare capoluogo di Patrica.
I sottoscritti Consiglieri Bufalini Gianluca e Battaglini Samuel del gruppo consiliare “Progetto Patrica”
VISTO
· il Testo Unico per l’Edilizia DPR 380/01 e sue successive modifiche ed integrazioni;
· la richiesta formale di accesso agli attivi amministrativi dei Consiglieri Bufalini e Battaglini (Protocolli n.1118 del 17/02/2016 e n.1687 del 10/03/2016);
· la relazione tecnica per i lavori di messa in sicurezza strutturale e riduzione del consumo energetico della scuola media ed elementare capoluogo;
· la Delibera di Giunta n.43 del 29/10/2015;
· la Delibera di Giunta n.44 del 05/11/2015;
· la determinazione del responsabile del servizio (Determina n. 382 del 07/12/2015);
· il Progetto Esecutivo: relazione tecnica - il quadro tecnico ed economico - relazione illustrativa e il quadro economico del progetto definitivo;
· l’allegato n.3 del verbale di sopralluogo e verbale per i lavori di somma urgenza;
· le foto consegnate dall’Ufficio Tecnico del Comune di Patrica riguardo lo stato del tetto prima dell’intervento di messa in sicurezza;
· la notifica all’Ispettorato Provinciale del Lavoro (Prot. n. 9006 del 29/12/2015);
· la Determinazione della Regione Lazio N. G01299 del 13/02/2015 (Programma straordinario di interventi per il recupero e la messa in sicurezza dell’edilizia scolastica di cui alla DGR N. 42 del 10/02/2015);
· il cronoprogramma del progetto;
· il sopralluogo in cantiere eseguito dal Consigliere Ing. Bufalini Gianluca in data 17/03/2016 alla presenza di: Geom. Luciano Nardoni, Arch. Franck Ruggeri, Arch. Marco Odargi e ad un rappresentante della Ditta appaltatrice Caporini Costruzioni S.rl.
TUTTO CIO’ PREMESSO
E’ stato eseguito un intervento di manutenzione straordinaria ai sensi dell’Art. 3.1.b del DPR 380/01 comportante interventi sulle strutture senza Autorizzazione Sismica.
L'Autorizzazione Sismica è l'atto preventivo necessario alla nuova edificazione o alla modifica degli edifici esistenti, limitatamente però solo alla loro parte strutturale. Essa precede l'avvio dei lavori ed è un provvedimento autonomo rispetto al titolo abilitativo edilizio benché ad esso correlato.
Infatti così come recitano gli articoli del regolamento regionale del 7 febbraio 2012 n°2 (Regione Lazio) nelle zone sismiche del territorio della Regione, chiunque intenda procedere a costruzioni, riparazioni e sopraelevazioni, prima dell'inizio dei lavori, deve acquisire la preventiva autorizzazione sismica rilasciata dalla competente area del genio civile regionale in conformità a quanto previsto dagli articoli 93 e 94 del D.P.R. 380/2001.
A seguito del rilascio dell'autorizzazione sismica, l'inizio dei lavori deve essere comunicato allo sportello unico per l'edilizia e alla direzione regionale competente in materia di infrastrutture, mediante l'utilizzo della posta elettronica certificata, con la sottoscrizione del proprietario, del costruttore e del direttore dei lavori, nonché con la nomina e la relativa accettazione del collaudatore in corso d'opera.
Durante l’esecuzione delle strutture, obbligo del Direttore dei Lavori è prelevare campioni dei materiali utilizzati.
Il prelievo dei provini per il controllo di accettazione va eseguito alla presenza del Direttore dei Lavori o di un tecnico di sua fiducia redigendo l’apposito verbale. I provini dovranno essere contrassegnati, mediante sigle ed etichettature indelebili, in modo da poter verificare che i provini inviati per le prove ai laboratori ufficiali, siano quelli da lui effettivamente prelevati in cantiere.
La domanda di prove al laboratorio ufficiale dovrà essere sottoscritta dal Direttore dei Lavori e dovrà contenere precise indicazioni sulla posizione delle strutture interessate da ciascun prelievo.
I controlli "di accettazione" sono assolutamente obbligatori ed il Collaudatore è tenuto a controllarne la validità; ove ciò non fosse, il Collaudatore è obbligato a far eseguire delle prove che attestino le caratteristiche dei materiali, seguendo la medesima procedura che si applica quando non risultino rispettati i limiti fissati dai controlli "di accettazione".
Il Direttore dei Lavori a strutture ultimate ed entro il termine di 60 giorni, depositerà una relazione presso l’area del genio civile competente contenente:
· i certificati delle prove sui materiali impiegati emessi da laboratori ufficiali autorizzati;
· una relazione attestante l’esatta esecuzione delle opere strutturali al progetto approvato.
Successivamente, a deposito avvenuto, il Direttore dei Lavori provvederà a consegnare tutti gli atti progettuali al Collaudatore il quale avrà sessanta giorni di tempo per effettuare tutte le operazioni di collaudo e depositare il Certificato di Collaudo delle strutture.
Inoltre, dal sopralluogo eseguito il giorno 17/03/2016, è emerso che le “capriate in legno” realizzate con il seguente intervento di manutenzione, hanno un disegno alquanto anomalo; presentano infatti il monaco centrale a diretto contatto con la catena (la capriata è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato in legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale ed usata come elemento base di una copertura a falde inclinate) – vedi Allegati n.1 e 2.
CHIEDIAMO
Un intervento immediato da parte degli organi competenti, al fine di verificare la consistenza delle violazioni segnalate e di mettere subito in campo le necessaria azioni tecniche ed amministrative per la messa in sicurezza dello stabile che, lo ricordiamo, ogni giorno ospita circa 200 persone tra ragazzi delle scuole medie ed elementari e relativo corpo docente e di supporto.
Chiediamo che ci venga data risposta scritta in ossequio alle tempistiche previste dal vigente regolamento del Consiglio Comunale senza alcuna omissione.
Restiamo a disposizione per ulteriori informazioni, porgiamo distinti saluti.
Patrica, 24 Marzo 2016
I Consiglieri di minoranza Bufalini Gianluca e Battaglini Samuel.